DID online: tutte le informazioni utili per richiederla e ottenere lo stato di disoccupazione (2023)

Dalla fine del 2017 lo stato di disoccupazione si ottiene esclusivamente rilasciando una DID online (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro) sul portale unico nazionale ANPAL, in particolare accedendo alla sezione MyAnpal, attiva dal 2019.

Vediamo cos’è la DID e come fare per ottenere il documento online:

    • DID online: cos’è?
    • Chi deve presentare la DID online?
    • Come richiedere la DID online sul portale MyAnpal?
    • Come convalidare una DID
    • Consigli per i candidati
    • Consigli per le aziende
    • FAQ – DID per attivare un tirocinio

DID online: cos’è?

La DID online, o Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, è un documento che il cittadino sottoscrive per dichiarare la propria disponibilità a svolgere un’attività lavorativa.

La Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro permette di acquisire formalmente lo stato di disoccupazione e conseguentemente di usufruire di eventuali indennità o di percorsi di politica attiva volti al reinserimento nel mondo lavorativo e alla riqualificazione professionale, tra cui ad esempio lo stage.

Chi deve presentare la DID online?

In quanto obbligatoria per ottenere lo stato di disoccupazione, la DID online può essere presentata unicamente da cittadini disoccupati e che siano effettivamente in cerca di un’occupazione.

Icittadini che non lavorano e non sono intenzionati a cercare lavoro, acquisiranno automaticamente lostato di “non occupazione”, che non necessita di una dichiarazione analoga alla DID, ma può essere semplicemente autocertificato dall’utente.

Chi beneficia di un’indennità di disoccupazione (Naspi) o di un altro strumento di sostegno al reddito in assenza di rapporto di lavoro, non è tenuto a inserire la DID onlinesul portale MyAnpal, in quanto la richiesta di indennità all’Inps equivale già a un’attestazione dello stato di disoccupazione.

(Video) Come Verificare Esito Domanda Disoccupazione Naspi

In questo caso, la richiesta della Naspi dovrà essere supportata da un apposito Patto di Servizio Personalizzato, stipulato presso un Centro per l’Impiego o un Ente abilitato.

Come richiedere la DID online sul portale MyAnpal?

Per richiedere la DID online occorre registrarsi e accedere al portale MyAnpal.
Come per i portali che danno accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, anche per i siti ministeriali e governatividal 1° marzo 2021 è obbligatorio accedere con un sistema di autenticazione forte.

Nello specifico, si può accedere al sito MyAnpal solo autenticandosi con uno tra i seguenti strumenti di identità digitale:

      • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Per ottenerlo occorre rivolgersi a un Identity Provider autorizzato, tenendo a portata di mano email, cellulare, documento di identità, tessera sanitaria. I player disponibili sono vari, sia gratuiti che a pagamento.

      • PIN della tessera sanitaria (CRS/CNS)

Il pin associato alla tessera sanitaria deve essere richiesto presso l’ASL, la Regione o il Comune di riferimento. Per utilizzare il PIN in fase di registrazione e accesso, è necessario essere in possesso di un lettore per smart card.

      • CIE – Carta di identità elettronica

Anche in questo caso la carta deve essere accompagnata dal proprio PIN a 4 cifre e si potrà leggere con un lettore per smart card o tramite uno smartphone dotato di sistema NFC.

Come convalidare una DID

Una volta effettuati la registrazione e l’accesso al portale MyAnpal e richiesta la DID, potrebbe essere necessario convalidare la dichiarazione, a seconda dei casi e dell’utilizzo che se ne fa.

(Video) NASPI 2022 il tutorial per fare domanda in autonomia

La convalida della DID avviene tramite la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato, chiedendo un appuntamento presso un Centro per l’Impiego o un Ente abilitato.

Firmando questo accordo, il CPI e il disoccupato definiscono un piano di azione individuale per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro, impegnandosi a partecipare a iniziative e altri incontri per raggiungere un obiettivo di occupabilità.

Consigli per i candidati

Chi è disoccupato e cerca di un’occupazione, dovrebbe innanzitutto attivarsi per ottenere lo SPID o dotarsi di un altro strumento di identità digitale, al fine di snellire e velocizzare alcuni passaggi.

È importantissimo anche fare la DID online, non solo per la ricerca del lavoro, ma anche per la richiesta di misure di previdenza sociale per le quali sia necessario attestare il proprio stato di disoccupazione.

Per chi vuole effettuare una convalida con Patto di Servizio Personalizzato, si può tenere in conto che non solo i Centri per l’Impiego, ma anche gli enti accreditati per i servizi al lavoro lo possono fare (ad esempio FourStars).

Consigli per le aziende

Le aziende dovrebbero ricordarsi di invitare i candidati, già in sede di primo colloquio, a dotarsi di un sistema di autenticazione forte per accedere ai portali ministeriali.

Se il candidato è disoccupato e si appresta a iniziare uno stage, il recruiter dovrebbe dargli indicazioni per richiedere la propria DID, in modo tale da accelerare e semplificare la raccolta della documentazione per l’inserimento della risorsa in azienda.

(Video) ANPAL RDC Naspi e DID Dichiarazione Disponibilità e Tutorial Registrazione al Sito Internet MyAnpal

FAQ – DID per attivare un tirocinio

1. La DID è indispensabile per attivare un tirocinio?

Per poter attivare uno stage, il tirocinante deve aver acquisito lo stato di disoccupazione e quindi aver rilasciato una DID online.

Se la DID è stata convalidata con un Patto di Servizio Personalizzato, lo stagista dovrà mettere a disposizione dell’ente promotore la documentazione completa (DID + PSP).

Qualora invece il tirocinante non l’abbia ancora sottoscritto, potrà fornire in alternativa al PSP un documento integrativo a supporto, che attesti ufficialmente il conseguimento dello stato di disoccupazione:

      • attestazione di disoccupazione online (da richiedere online, sempre sul portale MyAnpal)
      • stato occupazionale (da richiedere al CPI)
      • SAP – scheda anagrafico professionale (da richiedere al CPI)
      • C2 storico occupazionale (da richiedere al CPI)

2. La DID ha una scadenza?

La DID non ha tecnicamente una scadenza, piuttosto può essere sospesa o revocata nel momento in cui decade lo stato di disoccupazione, ovvero in presenza di un contratto di lavoro superiore a 6 mesi.

3. Se la DID risulta revocata o sospesa, come occorre procedere?

In caso di DID sospesa o revocata, occorre recarsi al Centro per l’impiego per richiedere l’aggiornamento dei dati a sistema e l’emissione di una nuova DID.

Non sarà invece possibile, in questo caso, richiedere una nuova DID sul portale MyAnpal.

4. Se il candidato sta facendo uno stage curriculare, deve aspettare che il tirocinio finisca per fare la DID?

Lo stage curriculare non costituisce un rapporto di lavoro, quindi non impedisce al candidato di rilasciare una DID e di ottenere lo stato di disoccupazione. Per questo è possibile fare la DID anche con uno stage curriculare in corso.

(Video) Disoccupazione Naspi Inps: pagamenti in corso, durata, importo

5. Se il candidato sta già facendo un altro stage extracurriculare, deve rifare la DID per iniziarne uno nuovo?

Se il candidato ha una DID richiesta per accedere a uno stage extracurriculare ancora in corso, non è necessario che ne richieda una nuova.

La DID precedente, infatti, sarà ancora valida, poiché il tirocinio in corso non costituisce un rapporto di lavoro e di conseguenza non può far decadere lo stato di disoccupazione e nemmeno la DID.

Per avviare il nuovo tirocinio, sarà semmai opportuno scaricare un’attestazione di disoccupazione o procurarsi un documento per confermare che lo stato di disoccupazione è ancora in corso dal momento di emissione della DID esistente.

6. Se il tirocinante ha un contratto di lavoro attivo e ha deciso di concluderlo per fare uno stage in azienda, può richiedere la DID?

È possibile richiedere la DID solo se il soggetto è effettivamente in stato di disoccupazione.

Un soggetto con contratto di lavoro attivo, quindi, potrà richiedere la DID solo dopo aver cessato il rapporto di lavoro in corso.

7. Si può fare una nuova DID se c’è una DID già attiva?

No, non è possibile richiedere una nuova DID se quella precedente è ancora valida e attiva.

8. Se il candidato sta studiando, può fare la DID?

Uno studente che non lavora non si considera occupato, quindi, se non ha ancora terminato gli studi e non sta ancora lavorando, può fare una DID per chiedere lo stato di disoccupazione.

(Video) NASpi 2022: cos'è, come funziona e come richiederla - AppLavoro.it

FAQs

Come ottenere il certificato di disoccupazione on line? ›

La Sap e il Certificato storico di disoccupazione. Vai su cliclavoro.lavorocampania.it, accedi con SPID e registrati come Lavoratore, invece se sei un utente “cittadino” registrato al sistema prima del 1 ottobre 2021 e hai già le credenziali puoi accedere anche con Username e Password.

Qual è il documento che attesta lo stato di disoccupazione? ›

La Did online - Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, è la dichiarazione che determina formalmente l'inizio dello stato di disoccupazione di una persona. Chi è disoccupato, o ha ricevuto comunicazione di licenziamento, può presentare la Did per accedere ai servizi di reinserimento nel mercato del lavoro.

Cosa fare dopo la DID online? ›

Dopo la firma della Did online, solitamente entro un mese (ma in ciascuna Regione possono esserci regole differenziate) il cittadino si deve presentare in un centro per l'impiego a sua scelta per la stipula del patto di servizio personalizzato.

Come fare domanda di disoccupazione online 2022? ›

Non cambiano le modalità di invio della domanda di Naspi e il modulo, compilato in ogni sua parte, potrà essere inoltrato nelle seguenti modalità:
  1. dal sito www.inps.it o dall'APP direttamente dal cittadino in possesso di SPID, CIE o CNS;
  2. tramite patronato, che per legge offre assistenza gratuita;

A cosa serve la DID online? ›

Che cos'è la DID – Dichiarazione di Immediata Disponibilità

L'Anpal, Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro, gestisce il servizio di DID online per i disoccupati. Si tratta della Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro che le persone disoccupate devono rilasciare per accedere allo status di disoccupato.

Quali documenti servono per il did? ›

Per la richiesta della DID servono i seguenti documenti:
  • Carta di identità o patente;
  • Passaporto e permesso di soggiorno se sei uno straniero extracomunitario;
  • Email dove il centro per l'impiego potrà mandarti indicazioni e comunicazioni.

Quanto dura la DID online? ›

abbia una durata fino a 180 giorni.

Chi può richiedere lo stato di disoccupazione? ›

L'accertamento dello stato di disoccupazione è, pertanto, connesso alla presenza dei seguenti requisiti: a) risultare privi di impiego (cioè il soggetto non deve svolgere alcun tipo di attività lavorativa né autonoma, né subordinata, né parasubordinata) oppure essere lavoratori dipendenti o parasubordinati con un ...

Quanto tempo si ha per richiedere la disoccupazione? ›

Per richiedere la Naspi, devi presentare la domanda all'Inps esclusivamente online entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. In caso di licenziamento per giusta causa, invece, dal 38esimo giorno dopo la data di interruzione. Questi sono i limiti. Naturalmente puoi procedere anche prima.

Chi percepisce la NASpI deve fare la did? ›

La presentazione della domanda di NASPI equivale al rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva.

Quanti giorni si può lavorare in disoccupazione? ›

L'indennità di disoccupazione può essere sospesa nel caso di rioccupazione con contratto di lavoro subordinato di durata non superiore a sei mesi e purché il reddito non sia superiore a 8.000 euro.

Chi ha diritto ai 600 euro disoccupati? ›

I giovani dai 19 ai 29 anni dovranno risultare disoccupati da almeno 6 mesi, con un reddito economico sempre basso. I lavoratori di 50 anni dovranno essere disoccupati da almeno 6 mesi, e non percepire pensioni o sussidi dallo Stato.

Cosa succede se faccio la domanda di disoccupazione dopo 8 giorni? ›

Da quando scade il contratto, se si presenta la richiesta dell'indennità entro otto giorni, la NASPI parte dall'ottavo giorno. In pratica i primi otto giorni non vengono pagati. Se la domanda viene presentata dopo l'ottavo giorno, il pagamento della NASPI parte dal giorno successivo.

Che differenza c'è tra la NASpI e la disoccupazione? ›

La disoccupazione ora è chiamata anche Naspi, cioè la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale introdotta dal Jobs Act in sostituzione degli altri sussidi di disoccupazione.

Cosa succede se non mi iscrivo al Centro per l'impiego? ›

In caso di ​mancata presentazione a uno o più appuntamenti, senza che l'assenza sia stata giustificata, verrà attivata una procedura di segnalazione all'INPS che comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa fino alla decadenza dalle prestazioni economiche.

Dove devo andare per fare la disoccupazione? ›

La domanda di disoccupazione va presentata entro 68 giorni dalla perdita del posto di lavoro. Può essere richiesta presso il patronato oppure è possibile inviare la domanda in autonomia in modalità telematica tramite il sito dell'INPS con il proprio SPID.

Quando si attiva la did? ›

In caso di assenze prolungate per alunni positivi, in isolamento fiduciario e fragili, è prevista l'attivazione della DDI (qualora lo stato di salute del bimbo è compatibile con l'attività didattica, anche se a distanza) al fine di consentire loro di proseguire nel lavoro intrapreso senza perdere del tutto il contatto ...

Come scaricare lo stato occupazionale? ›

Per scaricare l'attestazione dello stato occupazionale è sufficiente farne richiesta direttamente online nel portale Myanpal, predisposto dall'Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (Anpal).

Come scaricare lo stato occupazionale Anpal? ›

Cliccando sulla voce “Attestazione”, il cittadino visualizza la schermata di seguito riportata, dalla quale è possibile scaricare o richiedere l'attestazione dello stato di disoccupazione. Cliccando su “Anteprima attestato” il cittadino effettua il download dell'attestato in formato pdf.

Quando si può richiedere la did? ›

In questo caso la DID può essere rilasciata già dal giorno di ricezione del preavviso di licenziamento, ma lo stato di disoccupazione decorre dal giorno successivo a quello del licenziamento.

Videos

1. DISOCCUPAZIONE NASPI : Come vedere a che punto è la domanda Inps?
(Come Faccio A)
2. REDDITO DI CITTADINANZA e REDDITO DI INCLUSIONE (REI)
(Guardiacivica Consumatori)
3. Istruzioni per la NASPI: come, dove, quando chiedere la disoccupazione
(Switch, come trovo lavoro)
4. Webinar Italia | Alla scoperta di Melbourne
(Go Study Australia)
5. Come richiedere i certificati online sul sito ANPR?
(Insindacabili)
6. Quanti giorni di DISOCCUPAZIONE NASPI mi spettano
(Come Faccio A)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Kerri Lueilwitz

Last Updated: 02/19/2023

Views: 5458

Rating: 4.7 / 5 (47 voted)

Reviews: 86% of readers found this page helpful

Author information

Name: Kerri Lueilwitz

Birthday: 1992-10-31

Address: Suite 878 3699 Chantelle Roads, Colebury, NC 68599

Phone: +6111989609516

Job: Chief Farming Manager

Hobby: Mycology, Stone skipping, Dowsing, Whittling, Taxidermy, Sand art, Roller skating

Introduction: My name is Kerri Lueilwitz, I am a courageous, gentle, quaint, thankful, outstanding, brave, vast person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.